Il contributo affronta la questione del plurilinguismo in Italia all’interno della manualistica scolastica riferita a ordini di istruzione differenti. A partire da una rassegna di natura terminologica e da alcune considerazioni di carattere linguistico-educativo e glottodidattico, si introdurrà la ricerca sul piano epistemologico, procedendo con l’analisi dei dati e con le considerazioni conclusive. In particolare, si vede come all’interno della manualistica scolastica i fenomeni connessi con il plurilinguismo siano in buona misura assenti, se non per poche eccezioni riferite ai dialetti italiani, alla variabilità dell’italiano e ai fenomeni di contatto.

Plurilinguismo, insegnamento dell'italiano e manualistica scolastica

Nitti P
2023-01-01

Abstract

Il contributo affronta la questione del plurilinguismo in Italia all’interno della manualistica scolastica riferita a ordini di istruzione differenti. A partire da una rassegna di natura terminologica e da alcune considerazioni di carattere linguistico-educativo e glottodidattico, si introdurrà la ricerca sul piano epistemologico, procedendo con l’analisi dei dati e con le considerazioni conclusive. In particolare, si vede come all’interno della manualistica scolastica i fenomeni connessi con il plurilinguismo siano in buona misura assenti, se non per poche eccezioni riferite ai dialetti italiani, alla variabilità dell’italiano e ai fenomeni di contatto.
2023
Multilingualism; Glottodidactics; Pedagogical Linguistics; Textbooks; Italian Linguistics
Nitti, P
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2167217
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact