Il contributo propone una valutazione, attraverso l’analisi del discorso e l’osservazione grafica, dei cambiamenti che intercorrono fra i film di animazione classici Disney e i remake live action recenti. In particolare, si osserveranno le analogie e le differenze per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi e le loro relazioni. I prodotti esaminati sono Peter Pan e Lilli e il vagabondo. L’analisi dei dati ha permesso di dimostrare che le produzioni recenti beneficiano di una sensibilità maggiore rispetto alla prospettiva di genere e di un’apertura a gruppi etnici diversi dalla tradizionale e stereotipata rappresentazione dei personaggi. La ricerca è inserita all’interno degli studi di genere e di linguistica educativa.

Prospettive di genere nell’adattamento dei film di animazione Disney. L’analisi linguistica di Peter Pan e di Lilli e il vagabondo

Paolo Nitti
Primo
2024-01-01

Abstract

Il contributo propone una valutazione, attraverso l’analisi del discorso e l’osservazione grafica, dei cambiamenti che intercorrono fra i film di animazione classici Disney e i remake live action recenti. In particolare, si osserveranno le analogie e le differenze per quanto concerne la caratterizzazione dei personaggi e le loro relazioni. I prodotti esaminati sono Peter Pan e Lilli e il vagabondo. L’analisi dei dati ha permesso di dimostrare che le produzioni recenti beneficiano di una sensibilità maggiore rispetto alla prospettiva di genere e di un’apertura a gruppi etnici diversi dalla tradizionale e stereotipata rappresentazione dei personaggi. La ricerca è inserita all’interno degli studi di genere e di linguistica educativa.
2024
2024
https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/747/676
Studi di genere, Analisi del discorso, Linguistica educativa
Nitti, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01_studi+di+genere_Nitti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2185951
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact