Il presente lavoro propone uno strumento per la valorizzazione della cultura del territorio mediante l’utilizzo della realtà aumentata. L’identità culturale di un territorio risulta una componente essenziale del brand della destinazione che permette un maggiore potenziale di differenziazione e un vantaggio competitivo nei confronti di altre località. Nello specifico, il paper presenta l’esperienza del progetto PNRR “Cultural Extended Reality Routes”(CERR) volto alla valorizzazione della cultura tessile del Lago di Como mediante la creazione di specifici itinerari del tessile (I Sentieri del tessile). In particolare, il progetto si propone di valorizzare la cultura del territorio e di rafforzare il brand territoriale mediante la messa in rete di alcune attrazioni del tessile del territorio lariano, utilizzando la creatività̀ digitale e la realtà aumentata. La progettazione di itinerari turistici che esprimano la cultura locale e l’identità dei luoghi, utilizzando le nuove tecnologie e, in particolare, la realtà aumentata, permette infatti di arricchire l'esperienza dei visitatori, creare fedeltà e sviluppare un passaparola positivo. Sono illustrati inoltre le implicazioni manageriali per gli operatori del turismo e l’impatto positivo sulla comunità locale. Nonostante il progetto sia ancora in corso, sono possibili varie interessanti riflessioni relative al framework concettuale di riferimento, alla metodologia adottata e agli impatti e alle implicazioni manageriali attese.

Augmented reality per la valorizzazione del brand territoriale: il caso “I Sentieri Del Tessile” del territorio lariano

Roberta Minazzi;Michela Segato;Daniele Grechi
2024-01-01

Abstract

Il presente lavoro propone uno strumento per la valorizzazione della cultura del territorio mediante l’utilizzo della realtà aumentata. L’identità culturale di un territorio risulta una componente essenziale del brand della destinazione che permette un maggiore potenziale di differenziazione e un vantaggio competitivo nei confronti di altre località. Nello specifico, il paper presenta l’esperienza del progetto PNRR “Cultural Extended Reality Routes”(CERR) volto alla valorizzazione della cultura tessile del Lago di Como mediante la creazione di specifici itinerari del tessile (I Sentieri del tessile). In particolare, il progetto si propone di valorizzare la cultura del territorio e di rafforzare il brand territoriale mediante la messa in rete di alcune attrazioni del tessile del territorio lariano, utilizzando la creatività̀ digitale e la realtà aumentata. La progettazione di itinerari turistici che esprimano la cultura locale e l’identità dei luoghi, utilizzando le nuove tecnologie e, in particolare, la realtà aumentata, permette infatti di arricchire l'esperienza dei visitatori, creare fedeltà e sviluppare un passaparola positivo. Sono illustrati inoltre le implicazioni manageriali per gli operatori del turismo e l’impatto positivo sulla comunità locale. Nonostante il progetto sia ancora in corso, sono possibili varie interessanti riflessioni relative al framework concettuale di riferimento, alla metodologia adottata e agli impatti e alle implicazioni manageriali attese.
2024
Brands and Purpose in a changing era
9788894782912
SIM Conference 2024 - "Brands and Purpose in a changing era"
Milano
17-19 ottobre 2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2186372
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact