Il saggio prende in esame le differenze linguistico-espressive di quattro prodotti di animazione Disney: le due versioni dei film di animazione de La Sirenetta e Aladdin e i rispettivi più recenti remake live action. Le diverse scelte linguistiche riscontrate nel passaggio dalla versione precedente a quella nuova, in genere, sono concepite per rendere attuale il contesto della fiaba, nel tentativo di avvicinarlo al pubblico contemporaneo e di superare modelli ritenuti datati. L’analisi che si propone, pertanto, è relativa al confronto fra le scelte linguistiche passate e quelle recenti. La ricerca, attraverso l’apparato metodologico della critical discourse analysis, rientra all’interno degli studi di genere e di linguistica educativa.
Language awareness e nuove scelte espressive nei remake live action movie delle fiabe Disney
Paolo Nitti
Primo
2025-01-01
Abstract
Il saggio prende in esame le differenze linguistico-espressive di quattro prodotti di animazione Disney: le due versioni dei film di animazione de La Sirenetta e Aladdin e i rispettivi più recenti remake live action. Le diverse scelte linguistiche riscontrate nel passaggio dalla versione precedente a quella nuova, in genere, sono concepite per rendere attuale il contesto della fiaba, nel tentativo di avvicinarlo al pubblico contemporaneo e di superare modelli ritenuti datati. L’analisi che si propone, pertanto, è relativa al confronto fra le scelte linguistiche passate e quelle recenti. La ricerca, attraverso l’apparato metodologico della critical discourse analysis, rientra all’interno degli studi di genere e di linguistica educativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.