FAZIO, ADRIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 150
NA - Nord America 105
AS - Asia 34
SA - Sud America 2
Totale 291
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 102
IT - Italia 97
SG - Singapore 31
RU - Federazione Russa 27
DE - Germania 7
BE - Belgio 6
GB - Regno Unito 5
FR - Francia 3
NL - Olanda 3
BR - Brasile 2
CA - Canada 2
JP - Giappone 2
LT - Lituania 2
CN - Cina 1
MX - Messico 1
Totale 291
Città #
Boardman 49
Milan 30
Singapore 29
Chicago 26
Naples 10
Brussels 6
Santa Clara 5
Turin 5
Assago 4
Frankfurt am Main 4
Cantalice 3
Nuremberg 3
Bologna 2
Cinisello Balsamo 2
Como 2
Merano 2
Parma 2
Rome 2
Santa Croce sull'Arno 2
Ancona 1
Ashburn 1
Catania 1
Curitiba 1
Dallas 1
Erechim 1
Florence 1
Gustavo Adolfo Madero 1
London 1
Los Angeles 1
Ottawa 1
Sapporo 1
Tokyo 1
Toronto 1
Varese 1
Venice 1
Totale 204
Nome #
Contrasto alle frodi Iva ed eterogenesi dei fini: note critiche a margine di una “sorprendente” sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea 27
Sulla qualificazione della situazione giuridica soggettiva del contribuente che esercita il ‘diritto’ di interpello e sue proiezioni sostanziali e processuali 17
Gli effetti del ravvedimento in ambito tributario e penale: convergenze e discrasie sistematiche 16
Base imponibile IRAP degli intermediari finanziari tra giurisprudenza europea e resistenze domestiche 16
Trust e convenzioni contro le doppie imposizioni: punti fermi e questioni aperte (CTR Abruzzo, 22 febbraio 2022) 16
Libertà fondamentali e divieto di aiuti di stato: due presidi alternativi (e complementari) per la tutela del mercato comune europeo 15
Cooperazione amministrativa tra Stati membri. Il delicato bilanciamento tra obiettivi di contrasto all’evasione fiscale transfrontaliera e tutela dei soggetti coinvolti 14
La residenza delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione ai fini delle imposte sui redditi (2006 – 2016) - Parte Seconda 14
Il concetto del beneficiario effettivo tra giurisprudenza internazionale, recenti indicazioni euro-unitarie e ricadute nazionali 12
La controversa deducibilità dei premi riferiti alle polizze “key-man” 12
Il principio di proporzionalità nel sistema sanzionatorio tributario tra (recente) giurisprudenza euro unitaria, ricadute nazionali e (auspicabili) interventi di riforma 12
Brevi considerazioni a margine di una recente Risoluzione in tema di esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti e medio e lungo termine 11
L’esterovestizione societaria quale fenomeno puramente evasivo: la fine ragionevole di un equivoco? 11
Il nodo della tassazione dei trusts ai fini delle imposte indirette: ormai imminente il revirement definitivo di prassi 11
Il trasferimento della partecipazione di controllo dalla branch italiana alla casa madre estera non osta alla prosecuzione del consolidato fiscale nazionale 10
Le offerte pubbliche di acquisto e scambio (OPAS) fuori dal regime di “realizzo controllato”: note a margine di un recente orientamento di prassi 10
Brevi osservazioni sull’imponibilità ai fini Iva dei diritti d’imbarco corrisposti dal passeggero al vettore nell’ambito del trasporto aereo 10
Il regime fiscale degli scambi di partecipazioni: brevi considerazioni a margine della risposta ad interpello n. 229 e del principio di diritto n. 10 del 28 luglio 2020 10
La tutela dei diritti fondamentali del contribuente sottoposto a procedimenti/processi (tributario e penale) paralleli: stato dell’arte della giurisprudenza europea e nuove prospettive 10
I rapporti tra processo tributario e processo penale: la crisi del principio del “doppio binario” nella prospettiva dello scambio internazionale di informazioni fiscali 10
Commento agli artt. 6-8 del D.M. 23 dicembre 2015 (Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di negoziazione assistita) 9
L’iscrizione all’Anagrafe della popolazione residente non determina automaticamente la residenza fiscale di un soggetto persona fisica: nota a margine di una peculiare pronuncia di merito 9
Sulle condizioni di applicabilità della disciplina CFC nel caso di controllate residenti in paesi terzi: il peculiare caso X GmbH 8
L’interpello tributario nella prospettiva della responsabilità sociale di impresa 8
La residenza delle persone fisiche nella giurisprudenza della Corte di Cassazione ai fini delle imposte sui redditi (2006 – 2016) - Parte Prima 8
Sull’applicabilità d’ufficio del principio del favor rei alle sanzioni amministrative tributarie: brevi note a margine di una pronuncia della Suprema Corte 8
Il Leveraged buy out: dalle incertezze applicative al riconoscimento di piena liceità 8
Interpretazione del diritto europeo e normativa sulle società controllate estere, in AA.VV., Annuali IFE 2019 - Una lettura ragionata delle sentenze in materia tributaria della Corte di Giustizia dell’Unione Europea 8
L’obbligo di consegna del processo verbale di constatazione e il diritto al contraddittorio endoprocedimentale: note critiche ad un recente orientamento giurisprudenziale di legittimità 7
Lo scambio internazionale di informazioni e gli obblighi di monitoraggio fiscale nel prisma del diritto euro-unitario 7
Totale 344
Categoria #
all - tutte 3.372
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 3.372


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202366 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 66 0
2023/202452 9 0 0 0 13 2 0 0 0 4 0 24
2024/2025226 5 3 117 30 26 18 20 7 0 0 0 0
Totale 344