CASANO, LILLI VIVIANA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.051
NA - Nord America 573
AS - Asia 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 1.629
Nazione #
IT - Italia 791
US - Stati Uniti d'America 573
IE - Irlanda 94
SE - Svezia 85
DE - Germania 37
BE - Belgio 21
FI - Finlandia 14
FR - Francia 6
IN - India 3
EU - Europa 2
AT - Austria 1
CH - Svizzera 1
GB - Regno Unito 1
Totale 1.629
Città #
Milan 577
Chandler 207
Dublin 94
Ashburn 78
Nyköping 78
Princeton 70
Rome 49
Washington 25
Brussels 21
Bari 14
Helsinki 14
Cambridge 12
Bergamo 7
Berlin 6
Como 6
Chicago 5
Florence 5
Frankfurt am Main 4
Frattamaggiore 3
Houston 3
Pune 3
San Diego 3
Turin 3
Acate 2
Brescia 2
Busto Arsizio 2
Fairfield 2
Foggia 2
Hanover 2
New York 2
Padova 2
Paris 2
Trento 2
Wilmington 2
Anacapri 1
Ann Arbor 1
Desio 1
Magenta 1
Magnago 1
Modena 1
Montagny 1
Peschiera del Garda 1
San Severo 1
Soliera 1
Woodbridge 1
Totale 1.320
Nome #
Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016) 72
Contributo all'analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro 68
Una alleanza tra mondo della ricerca e imprese per l’occupazione dei giovani. Per una via italiana al modello Fraunhofer Gesellschaft 62
Building Employability in Higher Education and Research Paths: Experimental Forms of Higher Apprenticeships and Industrial Doctorates in Italy 58
Apprendimento permanente e certificazione delle competenze 57
Lavoro agile e conciliazione: una prima verifica alla luce delle soluzioni contrattuali nelle aziende di credito e assicurative 56
La riforma del mercato del lavoro nel contesto della nuova geografia del lavoro 51
Giovani e lavoro:i “profili incompiuti” della riforma francese degli stage 51
Training and Temporary Agency Work: A Comparative Analysis of National Regulatory Patterns, 49
Il sistema della formazione continua nel decreto legislativo n. 150/2015 47
Professionalità e certificazione delle competenze: legge, contrattazione collettiva, autoregolazione 47
Il piano formativo nell’apprendistato di alta formazione. Capitolo 4, Parte V 46
Con Carminati E., Parte IV, Capitolo I “Qualificazione del personale” 45
Formazione e instabilità del lavoro: una sfida impossibile?I fondi bilaterali per la formazione dei lavoratori tramite agenzia in Italia e in Francia 44
Legge di bilancio e non autosufficienza: spunti per una riflessione sulla costruzione di un mercato del lavoro di cura 44
Apprendistato europeo: facile a dirsi? 43
Apprendimento permanente e certificazione delle competenze 43
con Carminati E., Parte III, Capitolo I “Formazione” 43
Il lavoro (autonomo) tra vecchie tutele e promozione della professionalità: i limiti della legge n. 81/2017 e l’attualità della legge n. 4/2013 42
When research moves up regulation: a trailblazing experience of industrial PhD in Italy 41
Ripensare il “sistema” delle politiche attive: l’opportunità (e i rischi) della transizione ecologica 41
L'obbligo datoriale di registrare la formazione. Capitolo10, Parte IV 40
Fratelli minori? I sindacati nei sistemi di formazione bilaterali in Italia e in Francia 40
Il Piano formativo nell’apprendistato per la qualifica e il diploma. Capitolo 4, Parte VI 39
Sul reddito dei professionisti: le professioni non organizzate in ordini e collegi 37
Il sistema della formazione: fondi interprofessionali, certificazione delle competenze 35
Skills and professions for a "Just Transition". Some reflections for legal research 35
Carriere lavorative nei servizi per la formazione professionale: tra esplorazione e pendolarismo 33
La registrazione della formazione e il riconoscimento della qualifica. Capitolo 11, PARTE II 33
All’incrocio tra formazione e lavoro: problemi e prospettive del sistema di validazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze in Italia 33
Fondi interprofessionali da ripensare per una moderna organizzazione del mercato del lavoro 31
La certificazione delle competenze. Capitolo 12, Parte II 30
Vincoli giuridici e nodi istituzionali per la costruzione di un mercato del lavoro di cura 29
The Future of european labour law and the right to employability. Which role for the validation of non-formal and informal learning? 25
Trasformazioni del lavoro e politiche per l'inserimento occupazionale dei giovani 24
La formazione continua e i fondi interprofessionali 21
La formazione dei lavoratori in somministrazione: una comparazione tra modelli nazionali di regolazione 21
La formazione dei professionisti 20
Scuola e Università: le sfide della didattica a distanza e del lavoro agile 20
Quadri nazionali delle qualifiche: la situazione italiana alla luce degli sviluppi europei 20
Transizioni occupazionali e certificazione delle competenze 18
Verso un mercato del lavoro di cura: questioni giuridiche e nodi istituzionali, 18
Formazione continua e transizioni occupazionali 17
Supporting occupational transitions in the new geography of work: limits and possible developments of the italian labour market reform 17
L’intervento sui fondi interprofessionali per la formazione continua. I nuovi fondi di solidarietà 17
Modelli ed esperienze di formazione continua per i lavoratori tramite agenzia: una comparazione tra Italia e Francia 16
Totale 1.719
Categoria #
all - tutte 6.833
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 6.833


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022180 0 0 0 0 0 0 29 47 29 16 13 46
2022/2023645 62 49 34 108 49 123 3 55 93 25 16 28
2023/2024894 102 134 155 217 221 65 0 0 0 0 0 0
Totale 1.719